30 maggio 2025 – Nell’edizione speciale Auto di febbraio de La Repubblica – Torino, in collaborazione con ANFIA, i riflettori sono stati puntati su MUVIQ, una forza dinamica nel settore automobilistico. Con un’eredità di eccellenza ingegneristica, MUVIQ continua a evolversi in un’epoca definita sia dai tradizionali motori a combustione interna che dall’ascesa della mobilità elettrica.
Un OEM globale costruito su tre pilastri strategici
MUVIQ conosce bene il panorama in rapida evoluzione dell’industria automobilistica. Specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di sistemi di trasmissione, l’azienda ha costruito una solida base fondata su tre segmenti principali:
- Veicoli passeggeri – 55% del valore totale
- Veicoli commerciali – 30%
- Ricambi – 15%.
Questo portafoglio diversificato ha permesso a MUVIQ di mantenere resilienza di fronte ai cambiamenti normativi, alle interruzioni della supply chain e alla transizione verso l’elettrificazione.
Una voce dalla prima linea: Lorenzo Carlo Knuth sull’evoluzione di MUVIQ
Parlando con La Repubblica, Lorenzo Carlo Knuth, direttore commerciale di MUVIQ in Germania, ha sottolineato l’impegno del marchio nei confronti della tradizione e dell’innovazione.
“Siamo fedeli al mercato dei motori a combustione, quello endotermico, ma stiamo anche diversificando i prodotti per i veicoli elettrici e le parti auto diverse dal motore,” ha detto Knuth. “Oggi ci sentiamo più forti e pieni di energia per guardare al futuro con ottimismo, anche se stiamo vivendo una fase delicata, come tutte quelle di transizione e trasformazione.”
Questa dichiarazione racchiude l’approccio duale di MUVIQ: preservare l’eccellenza nei sistemi di trasmissione tradizionali ed espandersi nelle tecnologie automobilistiche di nuova generazione.. È un chiaro segnale che l’azienda è pronta non solo ad adattarsi, ma a guidare la nuova era dell’automotive.
Fatturato di €400 milioni e una previsione di crescita annua del 5%
Attualmente operante con un impressionante fatturato annuo di 400 milioni di euro, MUVIQ prevede una crescita media di circa il 5% su base annua nei prossimi anni. Questa proiezione riflette la forte fiducia del mercato e la capacità di MUVIQ di capitalizzare le opportunità emergenti ed esistenti nel settore della mobilità globale.
Nonostante le incertezze macroeconomiche e un ambiente normativo in rapida evoluzione, la direzione strategica di MUVIQ si allinea alla creazione di valore a lungo termine e alla crescita sostenibile.
R&S ed eccellenza ingegneristica al centro
Uno dei principali elementi di differenziazione di MUVIQ nel settore OEM è la sua forte spina dorsale di R&S. L’azienda investe in modo significativo in:
- Tecnologie di trasmissione innovative
- Materiali leggeri per una maggiore efficienza
- Soluzioni personalizzate per esigenze regionali e specifiche di applicazione
I team di ingegneri di MUVIQ lavorano a stretto contatto con le case automobilistiche in Europa, Asia e Nord America, sviluppando insieme sistemi di propulsione che che soddisfano l’evoluzione delle prestazioni, della sicurezza e degli standard ambientali del 21° secolo. del 21° secolo.
Sostenere la transizione verso l’elettrificazione
Pur rimanendo leader mondiale nei sistemi di trasmissione per motori a combustione interna, MUVIQ sta anche sviluppando in modo proattivo componenti per veicoli elettrici (EV).. Questo include elementi di trasmissione ottimizzati per i gruppi elettrogeni EV, oltre a sistemi modulari progettati per applicazioni ibride e ibride plug-in.
L’approccio ibrido di MUVIQ consente ai marchi automobilistici di collaborare con un unico fornitore di fiducia sia per le piattaforme di veicoli precedenti che per quelle future, assicurando così continuità della catena di fornitura e la coerenza coerenza ingegneristica.
Il vantaggio dell’aftermarket: Ricambi per veicoli usati
Oltre alla produzione di nuovi veicoli, MUVIQ si occupa della crescente domanda nel segmento aftermarket. Con il 15% del suo business derivante dai ricambi per veicoli passeggeri e commerciali usati, l’azienda assicura la longevità e affidabilità delle flotte più vecchie-una missione particolarmente critica nelle regioni con una più lenta adozione dei veicoli elettrici.
Questo impegno nella produzione di ricambi contribuisce ad allungare il ciclo di vita dei veicoli, ridurre i rifiuti ambientalie a sostenere i principi dell’economia circolare.
Radici strategiche in Italia, portata operativa in tutto il mondo
La presenza di MUVIQ su La Repubblica, nell’ambito dello speciale Auto ANFIA, sottolinea anche le sue radici industriali italiane—nello specifico la sua presenza strategica a Torino, storico polo automobilistico. Mentre l’azienda si espande a livello globale, continua a rafforzare le partnership con associazioni europee, OEM e fornitori di primo livello, riaffermando il suo ruolo di pilastro della catena di fornitura globale.
Inoltre, l’acquisizione e la riorganizzazione delle attività di Dayco in Italia nell’ecosistema MUVIQ segnano un passo coraggioso nella rivitalizzazione del panorama automobilistico piemontese. un passo coraggioso nella rivitalizzazione del panorama automobilistico piemontese..
Sostenibilità, efficienza e prestazioni
In ogni aspetto del suo business, MUVIQ integra sostenibilità ed efficienza energetica nei processi produttivi e nella progettazione dei prodotti. Dai sistemi di trasmissione a basso attrito all’uso di materiali riciclabili, la visione dell’azienda è in linea con le normative e con la tutela ambientale.
Il suo impegno verso tecnologie a basse emissioni, anche nel segmento dei motori a combustione, garantisce ai clienti soluzioni affidabili e pronte per il futuro.
Conclusione: il ruolo di MUVIQ nel plasmare la prossima generazione della mobilità
MUVIQ si trova a un punto cruciale—tra tradizione e trasformazione, motori a combustione ed elettrificazione, eredità locale e ambizione globale.. Con un portafoglio prodotti in espansione, una leadership dedicata e un chiaro impegno verso l’innovazione, l’azienda è ben posizionata per guidare la prossima fase dell’evoluzione automobilistica.
Come evidenziato su La Repubblica – Torino e sostenuto da ANFIA, MUVIQ rappresenta l’esempio di come un OEM possa bilanciare stabilità e agilità, offrendo valore nei segmenti passeggeri, commerciali e aftermarket in un mondo in cambiamento.